Il regolamento sul rating di legalità disciplina le modalità in base alle quali si tiene conto di questo rating attribuito alle imprese ai fini della concessione di finanziamenti da parte delle pubbliche amministrazioni...
Read moreProssima apertura nuovo Cantiere. Si forniscono le principali indicazioni operative al fine di rendere gli interventi cantieristici ed edilizi che si andranno a fare per la costruzione della prima casa dell’ecovillaggio terapeutico, il...
Read moreL’iter del Nuovo Codice Appalti è giunto finalmente al termine, anche se con un giorno di ritardo sulla scadenza dei termini previsti dalle direttive UE. Il testo definitivo del decreto legislativo 50/2016...
Read moreSubito in vigore la cancellazione della garanzia globale di esecuzione e dello svincolo automatico della cauzione 02/02/2016 – È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge delega per la Riforma del…
La Camera dei deputati ha approvato il ddl con cui delega il Governo a scrivere le regole per adeguarsi alle direttive…
Approvato il testo definitivo, composto da un solo articolo e 999 commi. Ecco le principali novità su casa, lavoro, fisco, tasse, finanziamenti…
La Ge.Co.Srl è iscritta dal 28/08/2015 nell'elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutore di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazioni mafiose ("White List") della prefettura di Vibo Valentia…
"La grande pensilina a sbalzo che fa della piazza uno spazio «inedito»"-Imprese Edili La piazza è il fulcro del progetto di trasformazione e attorno a essa ruotano le aree attrezzate: l’area…
L’Autorità ha pubblicato la determinazione contenente le Linee guida per l'applicazione dell'articolo 48 del Codice dei contratti pubblici. Nel testo è affrontato il delicato problema del riscontro dei requisiti speciali,…
Con il Decreto interministeriale del 09.09.2014,ossia DL 69/14 art.32 comma 1 lett.h,concernente l'introduzione di modelli semplificati per la documentazione di cantiere relativamente al Piano operativo di Sicurezza(POS),Piano di Sicurezza e…
17/04/14-Stamattina nella sede nazionale di Confindustria a Roma, il Presidente degli Industriali catanzaresi Daniele Rossi ha aggiunto la propria firma al protocollo già sottoscritto dalle Associazioni di Crotone, Cosenza, Vibo…
Visita Pastorale del Vescovo Mons. luigi Renzo alla sede della GE.CO.S.r.l. per un saluto e una benedizione a tutti i suoi dipendenti.
Il regolamento sul rating di legalità disciplina le modalità in base alle quali si tiene conto di questo rating attribuito alle imprese ai fini della concessione di finanziamenti da parte delle pubbliche amministrazioni e di accesso al credito bancario.
Il rating di legalità è un nuovo strumento introdotto nel 2012 per le imprese italiane, volto alla promozione e all’introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale, tramite l’assegnazione di un “riconoscimento” - misurato in “stellette” – indicativo del rispetto della legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta e, più in generale, del grado di attenzione riposto nella corretta gestione del proprio business. All’attribuzione del rating l’ordinamento ricollega vantaggi in sede di concessione di finanziamenti pubblici e agevolazioni per l’accesso al credito bancario.
Il rating di legalità è stato disciplinato con delibera AGCM 14 novembre 2012, n. 24075, ha durata di due anni dal rilascio ed è rinnovabile su richiesta.
Le pubbliche amministrazioni, in sede di predisposizione dei provvedimenti di concessione di finanziamenti alle imprese, tengono conto del rating di legalità ad esse attribuito, secondo le modalità stabilite nel decreto medesimo, prevedendo almeno uno dei seguenti sistemi di premialità per le imprese in possesso del rating: a) preferenza in graduatoria; b) attribuzione di punteggio aggiuntivo; c) riserva di quota delle risorse finanziarie allocate.
Il sistema o i sistemi di premialità sono prescelti in considerazione della natura, dell'entità e della finalità del finanziamento, nonché dei destinatari e della procedura prevista per l'erogazione e possono essere graduati in ragione del punteggio conseguito in sede di attribuzione del rating.
Le banche tengono conto della presenza del rating di legalità attribuito alla impresa nel processo di istruttoria ai fini di una riduzione dei tempi e dei costi per la concessione di finanziamenti.
Inoltre, le banche considerano il rating di legalità tra le variabili utilizzate per la valutazione di accesso al credito dell'impresa e ne tengono conto nella determinazione delle condizioni economiche di erogazione, ove ne riscontrino la rilevanza rispetto all'andamento del rapporto creditizio.
La GE.CO. Srl è inserita nell'elenco delle imprese con Rating di Legalita' cosi come previsto dal Regolamento adottato dall'Autorità Garante delle Concorrenza e del Mercato con delibera n.24075 del 14 novembre 2012.
In base alle valutazioni effettuate dall'Autorità è stato attribuito all'impresa il seguente punteggio:
RT815
In seguito all'adunanza del 13 gennaio 2016 la GE.CO. Srl ha ottenuto l'incremento del punteggio con l'attribuzione di un ulteriore "+" raggiungegndo così il seguente punteggio:
RT815
In seguito all'adunanaza del 10 gennaio 2018 l'Autorità ha deliberato il rinnovo del Rating di Legalità nei confronti della GE.CO.S.r.l. con il seguente il seguente punteggio:
RT815
In seguito all'adunanza del 04 febbraio 2020 l'Autorità ha deliberato il rinnovo del Rating di Legalità nei confronti della GE.CO.S.r.l. con il seguente punteggio:
RT815